Vi mostro come ho preparato il mosto di questo malto amaricato della Brewferm Grand Cru grazie al quale verranno fuori 9 litri circa di birra, circa 8% Alc.
OG: 1,075 (la mia è 1,070)
FG: 1,010
25 Ottobre 2011
...mentre il mosto, che ho preparato e mostrato nel video precedente, si raffredda nel lavandino con acqua e ghiaccio (attendo che arrivi almeno a 30°C) attivo il lievito, lo idrato in 150ml d'acqua a circa 22-24°C aggiungo un po' di estratto di malto (meno di due cucchiaini da caffè) e mescolo finché non si scioglie l'estratto, e lascio nel bicchiere, attendendo che il lievito si svegli, ma non succederà, forse il lievito è stato conservato male (colpa mia ovviamente, poi vedrete nei prossimi video....). Vi do un consiglio, se pensate di conservare per lungo tempo il barattolo amaricato, soprattutto se c'è di mezzo la stagione estiva, mettete il lievito in frigo (non in freezer) così si manterrà più a lungo. L'attivazione del lievito non è una procedura indispensabile, serve a far partire prima la fermentazione e va fatta circa mezz'ora prima dell'inoculo nel mosto. Se decidete di attivare il lievito, vi consiglio di preparare l'acqua, non più di 150 ml, quindi più o meno mezzo bicchiere d'acqua, alla temperatura indicata (se è indicata) sulle istruzioni del vostro malto amaricato, versate il contenuto della bustina di lievito nel bicchiere d'acqua e non mescolate, lasciate tutto com'è, e non aggiungete neanche lo zucchero, in questo modo il lievito avrà modo di reidratarsi e di salutare il nuovo mondo :-) dopo mezz'ora lo versate nel mosto e agitate bene. In alternativa si può fare in questo modo: versate il contenuto della bustina di lievito direttamente nel fermentatore, in modo uniforme, non agitate nulla, lasciate tutto com'è, chiudete col coperchio e dopo mezz'ora riaprite e agitate vigorosamente. Alcune di queste cose che vi ho appena scritto le ho approfondite dopo aver fatto questo video, a causa dei problemi che ho avuto con questo lievito, poi vedrete nei prossimi video.
Riprendendo la cronaca di questo video.....una volta che il mosto si è raffreddato ho versato il contenuto nel fermentatore, poi ho aggiunto l'acqua che avevo conservato in un'altra pentola e che avevo precedentemente fatto bollire a raffreddare (in modo da minimizzare le infezioni), purtroppo l'acqua non era sufficiente, il problema è stato di aver messo la fiamma troppo alta durante la bollitura e più acqua di quella che pensavo è evaporata. Quindi ho dovuto preparare altra acqua da bollire e raffreddare per raggiungere i 9 litri (mancava poco meno di un litro) da un lato è stato positivo perché il mosto era freddo, ma comunque la temperatura era più alta di quella ottimale per il lievito, quindi c'è stato il tempo di far scendere di un paio di gradi ancora la temperatura. Aggiunta l'acqua residua ho aggiunto il lievito e ho agitato vigorosamente.
Nel prossimo video leggerò la densità e poi lascerò in pace il fermentatore......
__________
my first channel: http://www.youtube.com/youtubbest
my homebrewing channel: http://www.youtube.com/BrewingFriends
my first blog: http://ethaCarinae.blogspot.com
my homebrewing blog: http://BrewingFriends.blogspot.com
Facebook: http://www.facebook.com/youtubbest
Homebrewing Facebook: http://www.facebook.com/BrewingFriends
Twitter: http://www.twitter.com/ethaCarinae
BF Twitter: http://www.twitter.com/BrewingFriends
__________
Credits:
ringrazio caldamente i ragazzi del forum di http://www.birrabirra.altervista.orgche sono stati molto disponibili nel darmi spiegazioni e consigli, soprattutto per quanto riguarda la questione lievito, grazie mille ragazzi.
OG: 1,075 (la mia è 1,070)
FG: 1,010
25 Ottobre 2011
...mentre il mosto, che ho preparato e mostrato nel video precedente, si raffredda nel lavandino con acqua e ghiaccio (attendo che arrivi almeno a 30°C) attivo il lievito, lo idrato in 150ml d'acqua a circa 22-24°C aggiungo un po' di estratto di malto (meno di due cucchiaini da caffè) e mescolo finché non si scioglie l'estratto, e lascio nel bicchiere, attendendo che il lievito si svegli, ma non succederà, forse il lievito è stato conservato male (colpa mia ovviamente, poi vedrete nei prossimi video....). Vi do un consiglio, se pensate di conservare per lungo tempo il barattolo amaricato, soprattutto se c'è di mezzo la stagione estiva, mettete il lievito in frigo (non in freezer) così si manterrà più a lungo. L'attivazione del lievito non è una procedura indispensabile, serve a far partire prima la fermentazione e va fatta circa mezz'ora prima dell'inoculo nel mosto. Se decidete di attivare il lievito, vi consiglio di preparare l'acqua, non più di 150 ml, quindi più o meno mezzo bicchiere d'acqua, alla temperatura indicata (se è indicata) sulle istruzioni del vostro malto amaricato, versate il contenuto della bustina di lievito nel bicchiere d'acqua e non mescolate, lasciate tutto com'è, e non aggiungete neanche lo zucchero, in questo modo il lievito avrà modo di reidratarsi e di salutare il nuovo mondo :-) dopo mezz'ora lo versate nel mosto e agitate bene. In alternativa si può fare in questo modo: versate il contenuto della bustina di lievito direttamente nel fermentatore, in modo uniforme, non agitate nulla, lasciate tutto com'è, chiudete col coperchio e dopo mezz'ora riaprite e agitate vigorosamente. Alcune di queste cose che vi ho appena scritto le ho approfondite dopo aver fatto questo video, a causa dei problemi che ho avuto con questo lievito, poi vedrete nei prossimi video.
Riprendendo la cronaca di questo video.....una volta che il mosto si è raffreddato ho versato il contenuto nel fermentatore, poi ho aggiunto l'acqua che avevo conservato in un'altra pentola e che avevo precedentemente fatto bollire a raffreddare (in modo da minimizzare le infezioni), purtroppo l'acqua non era sufficiente, il problema è stato di aver messo la fiamma troppo alta durante la bollitura e più acqua di quella che pensavo è evaporata. Quindi ho dovuto preparare altra acqua da bollire e raffreddare per raggiungere i 9 litri (mancava poco meno di un litro) da un lato è stato positivo perché il mosto era freddo, ma comunque la temperatura era più alta di quella ottimale per il lievito, quindi c'è stato il tempo di far scendere di un paio di gradi ancora la temperatura. Aggiunta l'acqua residua ho aggiunto il lievito e ho agitato vigorosamente.
Nel prossimo video leggerò la densità e poi lascerò in pace il fermentatore......
__________
my first channel: http://www.youtube.com/youtubbest
my homebrewing channel: http://www.youtube.com/BrewingFriends
my first blog: http://ethaCarinae.blogspot.com
my homebrewing blog: http://BrewingFriends.blogspot.com
Facebook: http://www.facebook.com/youtubbest
Homebrewing Facebook: http://www.facebook.com/BrewingFriends
Twitter: http://www.twitter.com/ethaCarinae
BF Twitter: http://www.twitter.com/BrewingFriends
__________
Credits:
ringrazio caldamente i ragazzi del forum di http://www.birrabirra.altervista.orgche sono stati molto disponibili nel darmi spiegazioni e consigli, soprattutto per quanto riguarda la questione lievito, grazie mille ragazzi.
Nessun commento:
Posta un commento