domenica 6 novembre 2011

Come ho fatto la Birra Artigianale Belga Grand Cru 5 prima lettura densi...

Birra fatta in casa artigianale con malto luppolato Grand Cru della Brewferm per produrre 9 litri di birra cruda da 8% Vol. di alcol
OG: 1,075 (la mia è 1,070)
FG: 1,010
25 Ottobre 2011
Chiudo il fermentatore nel mio classico modo bennyhilliano e misuro la densità iniziale (OG - original gravity), è importante annotare la densità subito prima, o subito dopo aver aggiunto il lievito, la densità indica in sostanza la quantità di zucchero presente nel mosto. Letture della densità verranno fatte anche successivamente per capire lo stato di avanzamento della fermentazione, la densità dovrà scendere, ciò vorrà dire che i lieviti avranno trasformato gli zuccheri in alcol e anidride carbonica. La densità da me letta col mio densimetro uscito dal kit è di 1,070.
Vi consiglio di coprire con un panno scuro il fermentatore, per non far passare la luce, in quanto potrebbe indurre i lieviti a produrre sostanze che conferirebbero alla birra sapori sgradevoli, comunque non è assolutamente una tragedia se vi dimenticate di farlo, certo avere tanti accorgimenti ci aiuta ad ottenere un risultato finale migliore. Un altro consiglio è quello di usare, soprattutto nel periodo autunnale-invernale un panno pesante, di lana ad esempio che isoli il più possibile, questo per attenuare gli eventuali sbalzi di temperatura. È consigliabile far lavorare i lieviti sempre alla stessa temperatura, evitando sbalzi troppo repentini, ecco che se questi sono inevitabili, una coperta isolante attenua tali sbalzi, anche in questo caso non è una tragedia se non ci riuscite, l'importante è restare nel range di azione dei lieviti, solitamente 18-26°C (sotto i 17-18, almeno parlo dei lieviti ALE quelli più diffusi e usati dagli home brewer, i lieviti si mettono in sciopero e non riprendono a lavorare se non facendo risalire la temperatura, anche se potrebbero comunque rifiutarsi di riprendere, sopra i 26-27°C lavorano di più, però si sa le cose è meglio farle con calma, i lieviti a temperature troppo elevate iniziano a produrre gli esteri che dànno alla birra sentori strani, alcuni parlano di sentori fruttati, tipo banana, che non sono il massimo in una birra, ammenoché non vogliate farne una il cui stile richieda proprio questi sentori fruttati. Le temperature sono generiche, per la precisione ogni lievito ha un suo range personalizzato, ma in media l'intervallo è 18-26°C, l'ideale è cercare di tenere la temperatura costante a 20-22°C durante tutto il tempo di fermentazione e durante i primi giorni in bottiglia (quando si imbottiglierà ci penseremo)...... Da questo momento in poi, armiamoci di tanta tanta pazienza e lasciamo in pace il fermentatore, dimentichiamocelo, rileggeremo la densità tra circa una settimana e vedremo poi cosa fare.....buona visione! :-)

__________

my first channel: http://www.youtube.com/youtubbest
my homebrewing channel: http://www.youtube.com/BrewingFriends
my first blog: http://ethaCarinae.blogspot.com
my homebrewing blog: http://BrewingFriends.blogspot.com
Facebook: http://www.facebook.com/youtubbest
Homebrewing Facebook: http://www.facebook.com/BrewingFriends
Twitter: http://www.twitter.com/ethaCarinae
BF Twitter: http://www.twitter.com/BrewingFriends
__________

Credits:
la musica dell'intro (Fuga BWV 998) e in chiusura (Preludio BWV 998) non vìola alcun copyright o diritto d'autore, essendo scritta da J.S.Bach ed eseguita da me.

Nessun commento:

Posta un commento