martedì 1 novembre 2011

Come ho fatto la Birra Belga Grand Cru 3 preparazione mosto | birra col kit

Vi mostro come ho preparato il mosto di questo malto amaricato della Brewferm Grand Cru grazie al quale verranno fuori 9 litri circa di birra, circa 8% Alc.

OG: 1,075 (la mia è 1,070)

FG: 1,010

25 Ottobre 2011

In questo video preparo il mosto di quella che si spera sarà un'ottima birra casalinga di stile belga da 8° alcolici, ho deciso di usare l'acqua corrente, però per evitare contaminazioni, faccio bollire per 10 minuti, in modo da stare sicuri, nell'acqua è presente anche il cloro, spero che l'ebollizione abbia fatto evaporare il cloro che potrebbe rovinare un po' il risultato finale della birra. Contemporaneamente alla bollitura dell'acqua, ho messo a bagno maria il barattolo di malto amaricato per 10 minuti, in modo che il contenuto si sciolga un po' e sia poi più facile da versare nella pentola. Dopo i dieci minuti a bagno maria, in una pentola grande, aggiungo 3-4 litri d'acqua, apro il barattolo di malto amaricato e verso il contenuto nella pentola grande, uso un mestolo aggiungendo dell'acqua calda nel barattolo e agito per recuperare quasi tutto il malto che è rimasto nel barattolo, prima di versare il malto amaricato nella pentola però spengo il fuoco, in modo da evitare che il malto si bruci sul fondo della pentola. Una volta versato tutto il malto amaricato, riaccendo il fuoco dopo aver mescolato per bene, nel video mescolo molto, è un errore, sì bisogna mescolare, ma vi consiglio di farlo piano piano, in modo da evitare che il malto amaricato si ossigeni, in quanto ad alte temperature (sopra i 30°C) avviene l'ossidazione, altro elemento che potrebbe rovinare un po' la birra. Tanti piccoli accorgimenti possono rendere la nostra birra nettamente migliore. Dopodiché nella stessa pentola in cui ho versato il malto amaricato verso anche l'estratto di malto secco (nel mio caso 500 g) e lo zucchero candito bruno (mi pare 130g) cerco di mescolare finché non si scioglie tutto, anche in questo caso fatelo con cautela evitando il più possibile di ossigenare, contrariamente a quanto ho fatto io nel video (voi vi chiederete perché io allora l'abbia fatto, semplicemente perché ho sbagliato e non in quel momento non c'ho pensato). Attendo che arrivi a ebollizione e calcolo 10 minuti, di tanto in tanto mescolo, per evitare che si bruci il malto sul fondo della pentola, vi consiglio di usare pentole in acciaio inox col fondo doppio, questo minimizzerà i rischi di bruciatura del mosto sul fondo. Nel frattempo spengo anche il fuoco della pentola doce avevo messo a bollire 4-5 litri d'acqua che dopo aggiungerò (a temperatura ambiente) nel fermentatore per raggiungere i 9 litri, ma solo dopo aver aggiunto prima il mosto.....ma a questo ci arriveremo nei prossimi video. Alcune ore prima ho preparato un bel po' di ghiaccio nel freezer. Trascorsi 10 minuti riempio il lavandino con acqua fredda e aggiungo il ghiaccio, poi immergo la pentola del mosto, in modo che la temperatura si abbassi il più velocemente possibile, sotto i 30°C può essere versato il contenuto nel fermentatore. L'abbattimento repentino della temperatura del mosto serve a minimizzare l'incursione di agenti che potrebbero contaminare il mosto e inoltre il mosto ad alte temperature, e a contatto con l'ossigeno, si ossida come già detto prima. Mentre attendo che il mosto si raffreddi, preparo il lievito....

__________

my first channel: http://www.youtube.com/youtubbest
my homebrewing channel: http://www.youtube.com/BrewingFriends
my first blog: http://ethaCarinae.blogspot.com
my homebrewing blog: http://BrewingFriends.blogspot.com
Facebook: http://www.facebook.com/youtubbest
Homebrewing Facebook: http://www.facebook.com/BrewingFriends
Twitter: http://www.twitter.com/ethaCarinae
BF Twitter: http://www.twitter.com/BrewingFriends
__________

Nessun commento:

Posta un commento