sembra un piccolo cannocchiale, a sinistra in blu si alza uno sportellino di plastica e si fa cadere una goccia di liquido che vogliamo testare, abbassiamo lo sportellino e facciamo distribuire il liquido uniformemente su tutta la superficie blu, poi osserviamo dalla parte sinistra, tipo cannocchiale e questo è ciò che vedremo.....
nel mio caso ho 3 scale di misura, in quella di sinistra misuro i Brix da 0 a 32 (corrispondeti rispettivamente a 1000 - 1139,3 di densità), per la lettura, una volta messo il liquido, questa scala tratteggiata si dividerà in due parti, una bianca, quella di sotto (nelle foto non si vede) e una blu nella parte superiore, la linea di demarcazione tra le due parti colorate indica i gradi Brix e quindi la densità. Per una lettura ottimale è meglio rivolgere alla luce del sole il rifrattometro.
Qualcuno mi ha detto che per densità basse, il rifrattometro non è molto affidabile, mi informerò.
Novità: ho appena fatto una prova con acqua e zucchero, ho letto prima con il densimetro 1,010-1,012 e poi con il super mega rifrattometro e mi ha letto poco meno di 3° Brix che corrispondono a 1011,7 quindi penso che è abbastanza preciso. Primo ho provato anche l'acqua senza zucchero e mi segnava esattamente 0°Brix (densità 1,000) anche se in realtà l'acqua distillata ha densità 1,000 però la differenza sarà di pochissimo.
L'unico svantaggio, ma è solo una questione di pratica, è che la presenza di alcol nel mosto richiede una correzione della lettura, in base alla gravità iniziale (OG), ci sono delle semplici formule per effettuare la conversione oppure semplicemente si possono utilizzare i software di homebrewing dove basta inserire i dati e demandare al pc il calcolo.
Nessun commento:
Posta un commento