martedì 31 gennaio 2012

Come fare la Birra di Natale Brewferm Christmas col kit 13 Imbottigliamento



Birra di Natale fatta in casa - BrewingFriends | Birrificazione Natalizia :-)
4 Gennaio 2012 - Il mosto è pronto o quasi per essere messo in bottiglia, il lievito che ho usato Fermentis Safbrew S-33 è stato poco collaborativo e la densità si è bloccata a 1,026 contro i 1,015-1,020 sperati, in base alle istruzioni della Brewferm non andrebbe aggiunto zucchero per la carbonazione (detta anche priming), a me però piacciono un po' più frizzanti le birre, ammenoché non sia uno stile particolare come ad esempio alcuni tipi di barley wine quasi del tutto privi di CO2, quindi ho deciso di aggiungere circa 4 grammi per litro di zucchero, non posso esagerare con lo zucchero anche perché essendo rimasta alta la densità, ciò vuol dire che più zuccheri del solito nel mosto sono rimasti e il lievito seppur molto lentamente potrebbe col tempo, temperatura permettendo, continuare a fermentare e, in aggiunta ai 4 g/l, meglio non rischiare di far esplodere qualche bottiglia, anche perché sono solo 7 litri. Per il priming ho preparato poca acqua 200gr. in un pentolino e ho aggiunto lo zucchero, ho mescolato, fatto bollire per 10 minuti e ho fatto raffreddare, dopodiché ho versato nel mosto e mescolato delicatamente. Poiché lo zucchero che si aggiunge al mosto prima dell'imbottigliamento, viene subito utilizzato dai lieviti essendo questo semplice da metabolizzare, dopo aver tappato le bottiglie, lo zucchero fermentato si trasformerà in una piccola quantità di alcol e di anidride carbonica, che rimarrà imprigionata nelle bottiglie, ciò renderà la birra frizzante. Da ciò si evince che durante i primi giorni dopo l'imbottigliamento è necessario mantenere le bottiglie ad una temperatura quanto più vicina a quella c'è stata durante la fermentazione del mosto nel fermentatore, in questo modo i lieviti, a loro agio potranno continuare il loro lavoro. Io cerco di conservare alla temperatura di fermentazione le bottiglie almeno una settimana e se posso anche di più, anche se in teoria 3-4 giorni sarebbero sufficienti per fare in modo che lo zucchero si trasformi in alcol e co2 nella bottiglia. Dopodiché le bottiglie possono essere trasferite in luoghi più freschi. Per questa birra ci rivediamo a fine anno 2012 per l'assaggio ufficiale.

Buona visione! E grazie di aver visto il video. Salvatore:-)

__________

my first channel: http://www.youtube.com/youtubbest
my homebrewing channel: http://www.youtube.com/BrewingFriends
my first blog: http://ethaCarinae.blogspot.com
my homebrewing blog: http://BrewingFriends.blogspot.com
Facebook: http://www.facebook.com/youtubbest
Homebrewing Facebook: http://www.facebook.com/BrewingFriends
Twitter: http://www.twitter.com/ethaCarinae
BF Twitter: http://www.twitter.com/BrewingFriends

__________

Nessun commento:

Posta un commento